La Valutazione Della Capacita’ Di Credito
- Codice corso: CG016
- Durata corso: 3gg
Obiettivi Del Corso
Fornire agli interlocutori le nozioni basilari per la comprensione del rapporto tra le aziende e gli intermediari finanziari; rapporti sempre più basati su dati quantitativi e sempre meno su valori relazionali
A chi si Rivolge il Corso
Imprenditori, dirigenti, responsabili dei servizi amministrativi, finanziari, contabili
Struttura Del Corso
Valore d’azienda
LA VALUTAZIONE QUALITATIVA:
Riscontro empirico sulle principali informazioni aziendali quali:
- forma societaria
- appartenenza ad un gruppo
- settore economico di appartenenza
- visita in azienda
- intervista all’imprenditore
Metodo di analisi del business plan
-parte descrittiva: progetto, marketing, organizzazione, tecnologia, complementarità strategica, ecc.
LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA:
- metodo patrimoniale
- metodo reddituale
- metodo misto
- metodo dei flussi di cassa
La valutazione del capitale nelle procedure concorsuali
- valutazioni del capitale nel fallimento
- valutazioni del capitale nel concordato preventivo
Analisi del Business Plan (parte numerica)
Iter di una pratica di affidamento
COMPRENSIONE DEI DATI CONTABILI PER VALUTAZIONE DELL'EQUILIBRIO D'IMPRESA
- Principi generali sul bilancio
- Attenzione alle principali voci critiche
- Riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale
- Principali indicatori di sintesi.
Costruzione e analisi del rendiconto finanziario con metodo indiretto per la comprensione della generazione dei flussi di cassa ad integrazione del ruolo informativo della Posizione Finanziaria Netta
IL RATING:
- Analisi di bilancio per le società di capitali o della dichiarazione dei redditi per le società di persone
- Analisi degli andamentali del c/c e/o delle Centrali Rischi
- Analisi delle centrali rischi
- Problematiche connesse alle Centrali Rischi.
- Le forme tecniche di finanziamento
- Il finanziamento dei fabbisogni di capitale circolante (Cash Convertion Cycle).
- Il fabbisogno di linee di tesoreria, linee autoliquidanti e linee a revoca (mutui e finanziamenti).
- La sovra esposizione e la sottoesposizione in centrale rischi (FFMAT vs UEMA).
LA DESCRIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE GARANZIE
- fidejussione
- pegno
- ipoteca
- Consorzi Fidi
- Legge n. 662/96 “Fondo di Garanzia per le PMI